giovedì 4 dicembre 2014

BARTLEBY IL RESISTENTE







Quando penso al mestiere di scrivere e all’idea di resistenza, mi vengono certo in mente i nomi di quelli che per me sono due santi laici, Fenoglio e Calvino, ma pure quello di un personaggio che non è mai vissuto se non tra le pagine di un libro, nella fantasia del suo autore e nella coscienza e sensibilità di generazioni di lettori.


Mi riferisco a Bartleby lo scrivano, il protagonista dell'omonimo racconto di Herman Melville.


La sua storia, perché un Bartleby non si racconta da sé, è narrata dal suo datore di lavoro e benefattore, un brillante avvocato di Wall Street, che, costretto dal successo della sua attività ad ampliare la cerchia dei propri collaboratori, lo assume semplicemente perché è l'unico che risponda ad un suo annuncio.

Timido, decoroso in tutto e brillante in nulla, il nuovo scrivano dapprima compie le proprie mansioni, seppur senza troppo entusiasmo e rifiutando con un educato, ma fermo, "I would prefer not to", preferirei di no, di svolgere qualunque compito esuli da quelli per cui è stato assunto. A un certo punto smette di fare qualunque cosa, anche quelle più strettamente inerenti al proprio lavoro, opponendo, alle richieste del titolare, sempre lo stesso: "Preferirei di no" .

Sarà licenziato, dopo qualche tempo, ma la cosa non pare toccarlo; le sue parole, di fronte a qualunque suggerimento o ordine, sono sempre e solo quelle: "Preferirei di no".

Bartleby, ridotto al vagabondaggio, finisce in carcere e lì si lascia morire d'inedia.
I tentativi di aiutarlo dell'avvocato, che si sente responsabile del suo destino, dando dei soldi al vivandiere perché gli procuri del cibo migliore sono inutili: portando alle estreme conseguenze il suo preferire di no, Bartleby preferisce non mangiare e si ostina in questo rifiuto - anzi, in questa preferenza - fino alla morte.

Si può resistere in mille maniere; nessuna può essere tanto civile quanto il preferire di smettere di funzionare. Bartleby resiste alle pressioni della società, e ai luoghi comuni, senza compiere gesti esaltanti; senza cercare aiuto nella carica d’adrenalina che accompagna l’azione. Si limita, davanti a chi cerca di convincerlo altrimenti, a restare inerte e ad esprimere quella sua preferenza; lo fa rimandendo solo, senza il conforto di alcuno e contro il parere di tutti.

Si può resistere per mille motivi; la preferenza ineluttabile di Bartleby, che viene prima di qualunque ragione o ideologia, non è neppure una scelta, perlomeno io mi rifiuto di interpretarla come tale: è il coraggio morale di chi ha osa seguire, fino in fondo, la propria natura.

“Divieni ciò che sei": questa citazione da un’ode di Pindaro compare con frequenza negli scritti di Nietzsche. Quanto è perfettamente nietzschiano Bartleby, nel suo coraggio d’essere, inerte e pigro, assolutamente sé stesso.
Mi è inevitabile paragonarlo al freddo Eichmann descritto da Hanna Arendt che, efficiente, meccanico, irriflessivamente felice di compiere il proprio dovere e di funzionare, è il suo esatto contrario.

La letteratura ci propone un eroe che è tale perché preferisce non far nulla; la cronaca, ancora prima che la storia, ci presenta mostri che sono tali perché fanno come tutti: sono gli orrendi qualunquisti di sempre; i mattoni con cui vengono costruite le prigioni di tutti i regimi.

Quanto sarebbe stata diversa la storia del secolo scorso se ci fosse stato, tra i tedeschi e gli italiani, qualche Bartleby in più.

Quanto torto si fa ai partigiani quando, ora, se ne sindacano le motivazioni.

Prima d’essere comunisti, azionisti ,cattolici o monarchici, i migliori tra loro erano dei Bartleby; in montagna ci andarono, anche per i pavidi rimasti a casa e per i silenziosi carnefici di ogni conformismo, semplicemente perché seguendo la propria natura non potevano fare altro: loro preferivano la libertà

Nessun commento:

Posta un commento